Al momento stai visualizzando PPG Stress Flow: il test innovativo per valutare stress e sistema nervoso autonomo
Il PPG misura equilibrio simpatico-parasimpatico e risposta allo stress.

PPG Stress Flow: il test innovativo per valutare stress e sistema nervoso autonomo

PPG Stress Flow: il test innovativo per valutare stress e sistema nervoso autonomo

Che cos’è il PPG Stress Flow

Il PPG Stress Flow è un esame non invasivo e indolore che misura l’equilibrio del sistema nervoso autonomo, quella parte del sistema nervoso che regola funzioni vitali come battito cardiaco, pressione, respirazione e digestione. Attraverso un semplice sensore posizionato su un dito, il PPG registra le variazioni del flusso sanguigno e permette di valutare come il corpo risponde allo stress.

A cosa serve il PPG Stress Flow

Il PPG Stress Flow è un test molto utile in medicina integrata perché fornisce informazioni precise sullo stato di bilanciamento tra sistema nervoso simpatico e parasimpatico. In condizioni di equilibrio, questi due sistemi lavorano in armonia: il simpatico attiva l’organismo nelle situazioni di allerta, mentre il parasimpatico favorisce il recupero e il rilassamento.

Quando lo stress diventa cronico, questo equilibrio si altera: il sistema simpatico resta iperattivo e il corpo non riesce più a recuperare correttamente, con conseguenze sulla salute fisica e mentale.

Cosa valuta il PPG Stress Flow

Il test analizza diversi parametri collegati allo stress e alla regolazione autonomica:

  • Variabilità della frequenza cardiaca (HRV): misura fondamentale per valutare la resilienza allo stress.
  • Indice di stress: quanto il corpo è in stato di allerta.
  • Indice di equilibrio simpatico-parasimpatico: mostra se prevale la modalità “attacco-fuga” o quella “riposo-riparazione”.
  • Capacità di recupero: quanto velocemente l’organismo ritorna a uno stato di calma dopo uno stimolo stressante.

Perché è importante eseguire un PPG

Lo stress cronico è oggi uno dei principali fattori di rischio per numerose malattie: disturbi cardiovascolari, problemi gastrointestinali, insonnia, ansia, depressione e riduzione delle difese immunitarie. Il PPG Stress Flow permette di intercettare precocemente gli effetti dello stress sul corpo e di attuare strategie personalizzate di prevenzione.

Vantaggi del PPG Stress Flow

  • Esame rapido e indolore, dura pochi minuti.
  • Non invasivo: basta un sensore applicato al dito.
  • Fornisce dati scientifici e oggettivi sul livello di stress.
  • Utile per personalizzare programmi di gestione dello stress, mindfulness, coaching e medicina funzionale.
  • Permette un monitoraggio nel tempo per valutare i miglioramenti.

PPG Stress Flow e medicina funzionale

All’interno di un percorso di medicina integrata e funzionale, il PPG Stress Flow diventa uno strumento essenziale per capire come lo stress stia influenzando il sistema nervoso e, di conseguenza, la salute generale del paziente. In combinazione con altri test come BIA-ACC e HEG, il PPG permette una visione completa e personalizzata dello stato di benessere.

Conclusioni

Il PPG Stress Flow è un test innovativo che consente di valutare in modo scientifico l’impatto dello stress sul corpo e di costruire strategie mirate per riportare equilibrio e salute. Un semplice esame può fare la differenza nella prevenzione e nella cura delle patologie legate allo stress cronico.

👉 Vuoi sapere quanto lo stress sta influenzando il tuo corpo? Prenota una valutazione con PPG Stress Flow e scopri come riportare equilibrio nel tuo sistema nervoso.

Dove trovarmi

Lascia un commento