Al momento stai visualizzando BIA-ACC: la fotografia del tuo corpo dall’interno
La BIA-ACC misura composizione corporea, fluidi e infiammazione.

BIA-ACC: la fotografia del tuo corpo dall’interno

BIA-ACC: la fotografia del tuo corpo dall’interno

Che cos’è la BIA-ACC

La BIA-ACC (Bioimpedenziometria Analisi Corporea Avanzata) è un esame non invasivo, rapido e indolore,
che permette di analizzare in profondità la composizione del corpo.
Si esegue facendo passare una corrente elettrica debolissima (assolutamente sicura e impercettibile) attraverso il corpo,
e misurando come i tessuti oppongono resistenza al suo passaggio.

Da questa semplice misurazione si ricavano informazioni preziose sullo stato di salute e di equilibrio dell’organismo,
che non emergono da una normale bilancia o da un semplice indice di massa corporea (BMI).

Che cosa valuta la BIA-ACC

La BIA-ACC fornisce una vera e propria “radiografia funzionale” del corpo, valutando diversi compartimenti e parametri.
I principali sono:

  • Massa magra (muscoli, organi, ossa): fondamentale per forza, metabolismo e longevità.
  • Massa grassa: quantità e distribuzione del grasso corporeo, con attenzione al grasso viscerale più rischioso per la salute.
  • Acqua corporea totale: quanta acqua è presente nel corpo.
  • Acqua intracellulare (ICW): l’acqua dentro le cellule, indice di vitalità e funzionalità cellulare.
  • Acqua extracellulare (ECW): l’acqua fuori dalle cellule, utile a valutare ritenzione idrica e processi infiammatori.
  • Rapporto ECW/ICW: parametro chiave per capire se l’organismo è in equilibrio o se prevale uno stato infiammatorio.
  • Stato delle membrane cellulari: valutato attraverso l’angolo di fase (phase angle), che riflette la vitalità e l’efficienza delle cellule.
  • Metabolismo basale: quante calorie il corpo consuma a riposo.

Perché è diversa da altre bioimpedenziometrie

Non tutte le BIA sono uguali. La BIA-ACC è uno strumento avanzato che utilizza più frequenze e algoritmi sofisticati,
offrendo una valutazione molto più accurata rispetto alle bilance casalinghe o agli apparecchi di base.

In particolare, la BIA-ACC permette di:

  • misurare separatamente acqua intra ed extracellulare,
  • fornire dati sull’infiammazione di basso grado,
  • rilevare squilibri del metabolismo e della massa muscolare,
  • eseguire un monitoraggio preciso nel tempo.

Perché è utile farla

La BIA-ACC è utile non solo a chi vuole conoscere meglio il proprio corpo, ma anche in molti contesti clinici e preventivi.
Serve per:

  • Valutare lo stato nutrizionale e personalizzare diete e programmi alimentari.
  • Monitorare i percorsi di dimagrimento, distinguendo perdita di grasso da perdita di massa muscolare.
  • Controllare la massa muscolare in atleti o persone sedentarie.
  • Intercettare stati infiammatori precoci attraverso l’analisi dei fluidi corporei.
  • Prevenire patologie croniche come diabete, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari.
  • Valutare la salute in età avanzata, monitorando la sarcopenia (perdita di muscolo).

L’esame in pratica

  • È veloce: dura pochi minuti.
  • È sicuro e indolore: non ci sono aghi né radiazioni.
  • Si svolge in ambulatorio: basta stendersi su un lettino con degli elettrodi applicati a mani e piedi.
  • Può essere ripetuto periodicamente per monitorare i cambiamenti nel tempo.

Conclusioni

La BIA-ACC non è una semplice bilancia, ma uno strumento scientifico che offre una visione completa e approfondita del tuo corpo.
Conoscere la tua composizione corporea e il tuo stato infiammatorio significa poter prevenire malattie, personalizzare stili di vita e trattamenti,
e monitorare i progressi nel tempo.

👉 Vuoi scoprire davvero come sta il tuo corpo, oltre al numero sulla bilancia?
La BIA-ACC ti offre una fotografia precisa e dettagliata della tua salute interna.
📩 Prenota la tua valutazione e inizia a prenderti cura di te in modo consapevole.

Dove trovarmi

Lascia un commento