Gestione delle relazioni: un pilastro di salute secondo la medicina funzionale e le 5 Sedie
Perché le relazioni influenzano la salute
La gestione delle relazioni non è solo un tema psicologico o sociale: ha un impatto diretto sulla salute fisica e mentale. Numerosi studi mostrano che relazioni positive riducono i livelli di stress, migliorano la funzione immunitaria e proteggono il cervello dall’invecchiamento precoce. Nella medicina funzionale, il benessere relazionale è considerato un pilastro importante, al pari di alimentazione, sonno e movimento.
Le 5 Sedie di Louise Evans: un modello per migliorare le relazioni
Per allenare la gestione delle relazioni uso un modello semplice ed efficace: le 5 Sedie, ideato da Louise Evans. Ogni sedia rappresenta un comportamento e un atteggiamento diverso di fronte a noi stessi e agli altri. Imparare a riconoscerle significa sviluppare consapevolezza, empatia e responsabilità.
🐺 Sciacallo – La reazione giudicante
È la sedia del giudizio e della critica, quando pensiamo “Ho ragione io, tu hai torto”. Rimanere troppo nello sciacallo blocca la collaborazione e alimenta conflitti.
🦔 Riccio – L’autocritica
Il riccio è la voce interiore che ci fa dubitare di noi stesse: “Non sono abbastanza, non ce la farò”. Se prevale, genera bassa autostima e riduce la nostra capacità di agire con efficacia.
🦦 Suricato – La pausa consapevole
Il suricato rappresenta il momento in cui ci fermiamo e respiriamo. È la sedia della sospensione del giudizio, dell’ascolto e dell’osservazione. Qui coltiviamo autocontrollo e curiosità.
🐬 Delfino – L’assertività
Il delfino è la sedia dell’autenticità: impariamo a dire la nostra con chiarezza, a esprimere bisogni e sentimenti con rispetto. È la base di una comunicazione sana e responsabile.
🦒 Giraffa – La connessione empatica
La giraffa ha il cuore grande: è la sedia dell’empatia, della tolleranza e della compassione. Qui impariamo a vedere e rispettare i bisogni altrui, costruendo relazioni basate su fiducia e collaborazione.
Perché questo modello è utile anche in medicina funzionale
La salute nasce da un equilibrio tra corpo, mente ed emozioni. Lo stress relazionale può diventare un fattore infiammatorio cronico, che altera l’asse HPA e il sistema nervoso autonomo. Allenarsi con le 5 Sedie di Louise Evans significa imparare a regolare le proprie emozioni, a comunicare meglio e a ridurre lo stress quotidiano, con benefici tangibili anche sul piano fisico.
Il mio ruolo come neurologa e coach
Nel mio lavoro integro la neurologia e la medicina funzionale con strumenti di coaching e mindfulness. Attraverso le 5 Sedie ti accompagno in un percorso di crescita che ti aiuta a:
- riconoscere i tuoi schemi relazionali,
- ridurre autocritica e conflitti,
- sviluppare empatia e ascolto,
- diventare più assertiva e consapevole.
Conclusioni
La gestione delle relazioni è una competenza chiave per la salute e il benessere. Attraverso il modello delle 5 Sedie di Louise Evans possiamo trasformare conflitti e stress in opportunità di connessione e crescita personale. Coltivare relazioni sane significa investire non solo nella nostra felicità, ma anche nella nostra longevità e salute cerebrale.
👉 Vuoi scoprire come allenare la tua intelligenza relazionale con le 5 Sedie? Prenota un percorso di coaching o una consulenza di medicina funzionale e inizia a prenderti cura di corpo e relazioni insieme.
“Our first reaction to most statements we hear from other people is immediate evaluation, a judgment rather than understanding.”
— Louise Evans, The 5 Chairs
“Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.”
— Louise Evans, The 5 Chairs