Come nascono le emozioni secondo Lisa Feldman Barrett
Un nuovo modo di vedere le emozioni
Per molto tempo le emozioni sono state considerate reazioni universali e innate, programmate nel cervello e identiche per tutti: la paura, la rabbia, la tristezza, la gioia, la sorpresa, il disgusto. Ma la neuroscienziata Lisa Feldman Barrett ci propone una visione diversa: le emozioni non sono “pacchetti preconfezionati”, bensì costruzioni del cervello.
Il cervello come “predittore”
Secondo la teoria della costruzione delle emozioni, il cervello non reagisce semplicemente agli stimoli esterni. Al contrario, è un organo predittivo che utilizza le esperienze passate per dare significato a ciò che accade. Quando proviamo un’emozione, il cervello:
- raccoglie segnali dal corpo (frequenza cardiaca, respiro, tensione muscolare),
- interpreta il contesto esterno (luogo, persone, situazione),
- attinge ai ricordi e alla cultura di appartenenza,
- “etichetta” l’esperienza creando un’emozione specifica.
Non esiste quindi una paura “universale”: esiste il modo in cui il nostro cervello costruisce quella paura, basandosi su predizioni e significati appresi.
Il ruolo del corpo
Le emozioni sono profondamente legate alle sensazioni corporee. Barrett sottolinea che il cervello riceve continuamente segnali interni (interocezione) e li interpreta per mantenere l’equilibrio interno, l’omeostasi. Quando il cuore accelera o lo stomaco si contrae, il cervello cerca un significato: può etichettarlo come ansia, entusiasmo o paura a seconda del contesto.
Emozioni, cultura e apprendimento
Un punto cruciale della teoria di Barrett è che le emozioni sono modellate dal linguaggio e dalla cultura. Fin da piccoli impariamo a dare nomi e significati a stati corporei e mentali, costruendo un vocabolario emotivo che influenzerà le nostre future esperienze. Questo spiega perché persone di culture diverse possano vivere e descrivere le emozioni in modi differenti.
Perché questa visione è importante
Capire che le emozioni sono costruzioni significa che abbiamo anche un certo margine di azione. Non possiamo scegliere cosa sentire, ma possiamo:
- arricchire il nostro linguaggio emotivo per riconoscere più sfumature,
- allenare la consapevolezza corporea con pratiche come la mindfulness,
- modificare il contesto e le abitudini che influenzano le nostre predizioni,
- imparare a regolare lo stress per ridurre la distorsione delle percezioni.
Conclusioni
Secondo Lisa Feldman Barrett, le emozioni non sono universali e fisse, ma costruzioni del cervello basate su corpo, contesto e cultura. Questa visione ci restituisce un grande potere: lavorando su consapevolezza, linguaggio e stile di vita, possiamo modellare le nostre esperienze emotive e migliorare il benessere mentale e fisico.
👉 Vuoi scoprire come allenare il tuo cervello a gestire meglio le emozioni? Prenota una consulenza e inizia un percorso di medicina funzionale e coaching emotivo.