Al momento stai visualizzando Bisogni e Valori: fondamenta e direzioni della nostra vita

Bisogni e Valori: fondamenta e direzioni della nostra vita

Bisogni e Valori: fondamenta e direzioni della nostra vita

I bisogni fondamentali secondo Robbins & Madanes

Secondo Tony Robbins e Cloé Madanes, ogni persona è guidata da sei bisogni fondamentali, universali e non negoziabili. Essi rappresentano ciò che serve al nostro organismo e alla nostra psiche per mantenere l’equilibrio. Quando un bisogno non è soddisfatto, il sistema nervoso si attiva: compaiono ansia, irritabilità, stanchezza o reazioni di attacco/fuga.

  • Certezza – Sicurezza: sentirsi al sicuro, avere stabilità.
  • Varietà – Incertezza: stimoli nuovi, cambiamento, sorpresa.
  • Importanza: sapere di avere valore, contare per qualcuno o per qualcosa.
  • Amore – Connessione: bisogno di appartenenza, empatia, legami profondi.
  • Crescita: imparare, migliorare, superare i propri limiti.
  • Contributo: dare oltre se stessi, avere un impatto positivo sugli altri.

Questi bisogni hanno un orizzonte breve/medio: richiedono azioni concrete e tempestive per essere soddisfatti (riposo, supporto, nutrimento, relazione).

I valori: principi guida secondo Schwartz

I valori non rispondono a urgenze immediate, ma sono principi guida che orientano le nostre scelte nel medio-lungo periodo. Lo psicologo Shalom H. Schwartz ha identificato 10 valori fondamentali universali, organizzati in una mappa circolare che mostra compatibilità e tensioni tra di essi.

Le due grandi dimensioni

  • Apertura al cambiamento ↔ Conservazione
    Apertura: autodirezione, stimolazione, novità.
    Conservazione: sicurezza, tradizione, conformità.
  • Trascendenza del sé ↔ Auto-affermazione
    Trascendenza: benevolenza, universalismo (cura degli altri e della natura).
    Auto-affermazione: successo personale, potere, controllo delle risorse.

I 10 valori fondamentali

  • Autodirezione: pensare e agire in modo autonomo, innovare, scegliere da sé.
  • Stimolazione: ricercare novità, sfida, eccitazione.
  • Edonismo: piacere e gratificazione sensoriale.
  • Realizzazione: successo personale secondo standard sociali.
  • Potere: status, influenza, controllo di persone o risorse.
  • Sicurezza: stabilità di sé, delle relazioni e della società.
  • Conformità: rispetto delle regole e moderazione degli impulsi.
  • Tradizione: rispetto e continuità di usi, costumi e valori condivisi.
  • Benevolenza: cura del benessere delle persone vicine.
  • Universalismo: comprensione, tolleranza e protezione del benessere di tutti e della natura.

Nella versione estesa, Schwartz ha ampliato questi a 19 valori, distinguendo ad esempio tra sicurezza personale e sociale, benevolenza-cura e affidabilità, universalismo-giustizia e universalismo-natura. La logica rimane la stessa: valori adiacenti tendono a essere compatibili, quelli opposti a entrare in tensione.

Bisogni vs Valori: tre differenze chiave

  • Origine: i bisogni sono universali e biologico-psicologici (Robbins & Madanes); i valori sono culturali e personali (Schwartz), frutto di storia, modelli e scelte.
  • Urgenza: i bisogni urgono (se ignorati generano sintomi); i valori guidano (se ignorati erodono il senso e la coerenza identitaria).
  • Soluzione: i bisogni richiedono strategie concrete e rapide; i valori richiedono coerenza e decisioni nel tempo.

Quando entrano in conflitto

Può accadere che un bisogno immediato contrasti con un valore a lungo termine:

  • Valore di eccellenza ↔ bisogno di riposo: rischio burnout.
  • Valore di lealtà ↔ bisogno di autonomia: relazioni appiccicose o rinunce dolorose.

La soluzione sta nel riconoscere entrambi i livelli: agire sul bisogno (es. riposare) e trovare strategie alternative per onorare il valore (es. mantenere standard elevati con più lucidità).

Mini-procedura in 3 passi

  1. Nomina l’emozione (es. frustrazione).
  2. Chiediti: quale bisogno di Robbins & Madanes sto trascurando? (es. sicurezza, connessione, crescita).
  3. Chiediti: quale valore di Schwartz sto proteggendo o tradendo? (es. giustizia, libertà, cura di sé).

Poi pianifica:

  • un’azione concreta di bisogno (entro 24–72 ore),
  • un’azione coerente di valore (nel mese).

Conclusioni

I bisogni sono le fondamenta che permettono di stare in equilibrio nel presente, i valori sono le direzioni che tracciano il senso e la traiettoria della nostra vita. Integrare Robbins & Madanes con Schwartz significa lavorare su due livelli: soddisfare i bisogni immediati e orientare le scelte con i valori. È questa integrazione che porta a una vita più sana, coerente e significativa.

👉 Vuoi esplorare i tuoi bisogni fondamentali e i tuoi valori guida? Prenota una consulenza di coaching e medicina funzionale: insieme costruiremo equilibrio e direzione per la tua vita.

Dove trovarmi

Lascia un commento