Al momento stai visualizzando Perché non dimagrisci anche se ci provi da anni? La risposta non è la forza di volontà, ma il metabolismo
Esempio di barretta proteica a basso contenuto di zuccheri utilizzata nei programmi VLCKD.

Perché non dimagrisci anche se ci provi da anni? La risposta non è la forza di volontà, ma il metabolismo

Perché le diete tradizionali spesso falliscono

Hai mai provato una dieta dopo l’altra, per poi ritrovarti sempre al punto di partenza?
Non è mancanza di impegno o forza di volontà. Il corpo non è una semplice calcolatrice che somma calorie: è un sistema complesso che reagisce a ormoni, infiammazione e stress.

Quando l’insulina blocca il dimagrimento

Quando i carboidrati nella dieta sono troppi o mal distribuiti, il corpo produce più insulina.
Questo ormone è fondamentale, ma in eccesso diventa il “guardiano del grasso”: lo accumula a livello viscerale e impedisce di utilizzarlo come energia.
Ecco perché, nonostante il sacrificio, il peso non scende: il corpo difende le sue riserve.

Le conseguenze dello squilibrio

Il risultato? Peso che non cala, stanchezza, glicemia alta, colesterolo che peggiora, più farmaci da assumere.
E spesso la frustrazione di sentirsi dire: “Basta mangiare meno e muoversi di più”.
Se fosse davvero così semplice, non ci sarebbe il problema dell’obesità e delle malattie metaboliche.

La VLCKD: un reset metabolico

E qui entra in gioco la VLCKD (Very Low Calorie Ketogenic Diet): non una dieta qualsiasi, ma un vero e proprio reset del metabolismo.
Riducendo drasticamente i carboidrati, il corpo entra in chetosi nutrizionale: utilizza i grassi come carburante, abbassa l’insulina, riduce l’infiammazione e stimola la perdita di peso viscerale.

La mia esperienza personale

Io stessa ho scelto questo percorso con il supporto dei prodotti Therascience, studiati per garantire un apporto proteico di qualità e tutti i micronutrienti necessari.
Il risultato? Ho perso 40 kg, non prendo più i farmaci per la sindrome metabolica e mi sento 20 anni di meno.
Un cambiamento che non ha riguardato solo il mio corpo, ma anche energia, autostima e prospettiva di vita.

Le fasi del percorso

La VLCKD è organizzata in fasi, ciascuna con obiettivi precisi:

  • Fase intensiva: prevalenza di preparati proteici specifici + verdure a basso indice glicemico → induzione rapida della chetosi.
  • Fase di transizione: graduale reintroduzione di proteine naturali (pesce, carne bianca, uova).
  • Fase di rieducazione: progressivo reinserimento dei carboidrati complessi (cereali integrali, legumi).
  • Fase di mantenimento: stabilizzazione dei risultati con un piano personalizzato e sostenibile.

Conclusioni: la vera domanda

La VLCKD non è una moda, ma uno strumento scientifico e sicuro se guidato da un professionista.
La vera domanda non è “funzionerà per me?”, ma: quanto a lungo voglio ancora rimandare il cambiamento?

👉 Vuoi capire se questo percorso può essere adatto anche a te? Prenota una consulenza di medicina funzionale: insieme troveremo la strada più efficace e sicura per raggiungere i tuoi obiettivi.

Dove mi trovi

Lascia un commento